Canali Minisiti ECM

Arriva dall'India il primo contraccettivo maschile

Andrologia Redazione DottNet | 19/11/2019 18:18

Il farmaco avrebbe efficacia per almeno tredici anni

 L'Istituto indiano per la ricerca medica (Indian Council of Medical Research, ICMR) ha completato con successo l'ultima fase dei trials clinici sul primo contraccettivo maschile, un prodotto iniettabile, che è stato inviato recentemente, per l'approvazione, all'Agenzia del farmaco indiana, la Drug Controller General of India, DCGI. La notizia è stata anticipata da alcuni ricercatori coinvolti nel progetto, secondo i quali, scrive il quotidiano Hindustan Times, il farmaco avrebbe efficacia per almeno tredici anni.

pubblicità

La terza fase del trial, appena conclusa, è stata condotta su 303 candidati, con il 97,3 di risultati positivi, e senza che siano stati riportati effetti collaterali. "Il farmaco è pronto e può essere definito il primo contraccettivo maschile del mondo", ha detto il dottor RS Sharma, ricercatore senior dell'Icmr, che ha condotto la supervisione dei trial. L'Icmr è la più qualificata agenzia governativa indiana per la ricerca biomedica, sotto l'egida del ministero della Salute.

Commenti

I Correlati

Andrologi, con l'età che avanza si riduce la qualità del seme

Conoscere per non avere dubbi, aspettative sbagliate o imbarazzi: per aiutare i giovani ad avere una vita sessuale sana e appagante, gli esperti consigliano che si cominci a parlare di sesso presto

Greco (SIdR): "causa anche patologie a livello andrologico"

Palmieri: "Quello che possiamo fare come società scientifica è evitare che la coppia si rivolga a noi, in particolare il maschio, intorno ai 40-50 anni di età, quando ormai è difficile poter fare qualcosa”

Ti potrebbero interessare

Andrologi, con l'età che avanza si riduce la qualità del seme

Conoscere per non avere dubbi, aspettative sbagliate o imbarazzi: per aiutare i giovani ad avere una vita sessuale sana e appagante, gli esperti consigliano che si cominci a parlare di sesso presto

Greco (SIdR): "causa anche patologie a livello andrologico"

Palmieri: "Quello che possiamo fare come società scientifica è evitare che la coppia si rivolga a noi, in particolare il maschio, intorno ai 40-50 anni di età, quando ormai è difficile poter fare qualcosa”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing